Tout savoir sur les Systèmes d'exploitations

Come installare e configurare VirtualBox su Ubuntu

In questo articolo esploreremo come da installare e di configurare VirtualBox sul sistema operativo Ubuntu. Grazie all’integrazione del repository VirtualBox in Ubuntu, il processo di installazione diventa accessibile e veloce. Che tu sia un principiante o un utente esperto, questa guida ti guiderà passo dopo passo alla configurazione di una macchina virtuale efficiente ed efficace.

Installa e configura VirtualBox su Ubuntu

In questo articolo esploreremo come installare E configurare VirtualBox sul sistema operativo Ubuntu. VirtualBox è un popolare software di virtualizzazione che ti consente di creare e gestire macchine virtuali, aprendo le porte a nuove opportunità per l’utilizzo di diversi sistemi operativi sulla tua macchina. Grazie alla nostra guida imparerai i passaggi necessari per effettuare questa installazione e la configurazione ideale per un funzionamento ottimale.

Prepara il tuo sistema

Prima di iniziare l’installazione, è essenziale assicurarsi che il sistema sia aggiornato. Per fare ciò, apri un terminale ed esegui i seguenti comandi:

Questi comandi aggiornano il file pacchetti il tuo sistema, garantendo un’installazione fluida di VirtualBox.

Installa VirtualBox

Su Ubuntu, il repository VirtualBox è già integrato, il che semplifica notevolmente il processo di installazione. Per installare la versione più recente, eseguire il seguente comando nel terminale:

Dopo aver eseguito questo comando, verifica l’installazione avviando VirtualBox tramite la dashboard di Ubuntu o eseguendo `virtualbox` nel terminale.

Configura VirtualBox

Una volta VirtualBox installato, è necessario configurarlo per garantire un funzionamento ottimale. Ciò include l’attivazione di virtualizzazione dell’hardware (VT-x per processori Intel o AMD-V per processori AMD). Ecco come farlo:

Verifica la virtualizzazione hardware

Per sfruttare la virtualizzazione hardware, il sistema deve supportarla e deve essere abilitata nel BIOS o nell’UEFI. Riavvia il computer, accedi alle impostazioni BIOS/UEFI e assicurati che le opzioni di virtualizzazione siano abilitate.

Creazione di una macchina virtuale

Per creare una nuova macchina virtuale, apri VirtualBox e fai clic su “Nuovo”. Segui le istruzioni visualizzate per scegliere il sistema operativo e la versione che desideri installare, nonché le risorse hardware da allocare alla macchina virtuale, come memoria e spazio su disco. Installazione di un sistema operativo sulla macchina virtualeDopo aver creato la macchina virtuale, ti verrà richiesto di installare un sistema operativo. Assicurati di disporre dell’immagine ISO del sistema operativo che desideri installare. In VirtualBox, seleziona la macchina virtuale e fai clic su “Avvia”. Quindi, scegli l’immagine ISO e procedi con l’installazione come faresti su un sistema standard. Installa il VirtualBox Extension Pack

Per sfruttare funzionalità aggiuntive, come la condivisione di cartelle e il supporto USB, si consiglia di installare il VirtualBox Extension Pack. Visita il sito web ufficiale di VirtualBox e scarica l’ultima versione dell’estensione. Quindi, in VirtualBox, fai clic su “File”, poi su “Impostazioni” e, nella scheda “Estensioni”, aggiungi il file scaricato.

Risorse utili per ulteriori approfondimenti

Per migliorare la tua esperienza con VirtualBox e scoprire altre funzionalità, puoi consultare risorse online. Ad esempio, per una guida completa a VirtualBox, puoi visitare:

Scopri Oracle Corporation VirtualBox. Per comprendere meglio l’Extension Pack, consulta questo articolo: Capire meglio l’Extension Pack di VirtualBox 7.4.22

Con questi semplici passaggi e suggerimenti, ora sei pronto

installare e configurare VirtualBox su Ubuntu, permettendoti di esplorare ulteriormente il mondo delle macchine virtuali.Installa e configuraVirtualBox SU Ubuntu 22.04ti permetterà di creare

macchine virtuali ed eseguire vari sistemi operativi sul tuo computer. Questo articolo fornisce una procedura dettagliata per guidarti attraverso il processo di installazione e configurazione di VirtualBox per massimizzare le prestazioni e facilitare l’utilizzo in ambienti diversi. Preparazione del sistema

Prima di procedere con l’installazione di VirtualBox, è fondamentale assicurarsi che il proprio sistema Ubuntu sia aggiornato. Per fare ciò, apri un terminale ed esegui i seguenti comandi: Questi comandi aggiorneranno i pacchetti e garantiranno che tu abbia le ultime versioni disponibili. Ciò aiuta anche a evitare problemi di compatibilità durante l’installazione di VirtualBox. Installazione di VirtualBox VirtualBox è disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu, semplificando l’installazione. Per installare l’ultima versione di VirtualBox, puoi utilizzare il seguente comando nel tuo terminale: Questo comando scaricherà e installerà VirtualBox insieme alle sue dipendenze. Se preferisci una versione più recente, potresti prendere in considerazione l’aggiunta del repository a Oracolo alle tue fonti Ciò consente di installare versioni più recenti, come VirtualBox 7.0, seguendo le istruzioni disponibili sul sito Web di VirtualBox.

Scatola virtuale di Oracle Corporation

.

Configurazione di VirtualBox

Una volta installato, avvia VirtualBox dalla dashboard delle tue app. Il primo passo nella configurazione è regolare le impostazioni della macchina virtuale. È possibile creare una nuova macchina virtuale facendo clic su “Nuova” e seguendo la procedura guidata.

Scegli il tipo di sistema operativo che desideri installare, quindi alloca la memoria e lo spazio di archiviazione necessari in base alle raccomandazioni del software.

Abilita la virtualizzazione hardware Per prestazioni ottimali, si consiglia di abilitare la virtualizzazione hardware (VT-x o AMD-V) nel BIOS del computer. Questa funzionalità consente l’esecuzione efficiente e separata di più sistemi operativi. Inoltre, assicurati che il processore supporti questa funzionalità prima di abilitarla. Estensioni e funzionalità aggiuntivePer migliorare la tua esperienza con VirtualBox, puoi installare il VirtualBox Extension Pack. Questo pacchetto offre funzionalità aggiuntive come il supporto USB 2.0 e 3.0. Per installarlo, scarica il pacchetto più recente dal sito web di Oracle e aggiungilo tramite l’interfaccia di VirtualBox. Puoi trovare istruzioni dettagliate nell’articolo sul VirtualBox Extension Pack. Installazione di un sistema operativo sulla macchina virtualeDopo aver configurato la macchina virtuale, puoi installare un sistema operativo utilizzando un’immagine ISO. Scarica l’immagine ISO del sistema operativo che desideri installare (ad esempio, Ubuntu) e, durante la configurazione della macchina virtuale, seleziona questa immagine come disco di avvio. Quindi, avvia la macchina virtuale per iniziare l’installazione del sistema operativo.

Gestione delle risorse della macchina virtuale

Dopo l’installazione, è importante regolare la quantità di risorse, come memoria e potenza della CPU, allocate alla macchina virtuale in base alle proprie esigenze effettive. Questa operazione può essere eseguita nelle impostazioni di sistema di VirtualBox. Assicurarsi di trovare un equilibrio tra le risorse utilizzate dall’host e quelle assegnate al guest per un funzionamento ottimale.

Matteo Costa
Antoine